I Borghi Europei del Gusto presenti a questo grande incontro 
Milano,
 8 aprile 2016- Business France- Italia, l’ente pubblico economico ed 
industriale che opera per promuovere le imprese francesi nel nostro 
Paese, ha presentato lunedì 4 aprile u.s. , nella splendida cornice 
dell’Hotel Principe di Savoia in zona Repubblica a Milano, la 12° 
edizione di “Terroirs et Vignerons de France”.
Parliamo di un 
appuntamento di grande valore, volto a scoprire e capire bene i grandi 
vini francesi ( specialmente gli champagne) e anche i distillati, alla 
ricerca di distributori in Italia.
I giornalisti dell’Italia del 
Gusto e della testata web Borghi d’Europa, (con l’ausilio di Endstart 
Foto) hanno fatto una delle loro classiche visite gustose, con 
l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei vini prodotti in 
diversi territori della Francia, come l’Alsazia, la Borgogna, la valle 
del Rodano e la regione dello Champagne.
Per quanto riguarda le 
bollicine, sono stati assaggiati i vini della Tenuta Guy Charbaut, 
considerata la più piccola delle grandi Maison dello Champagne, che 
lavora in vigna sin dal 1936 nel pieno rispetto della natura, poi anche 
la Grand Cru e il Blanc de Noirs della Maison Bernard Remy, ed infine 
quelli della Domaine Collet.
Per l’Alsazia, l’attenzione è stata 
rivolta principalmente ai Doc della cantina Edmond Rentz: veramente 
notevoli il Riesling 2014, molto secco ed elegante, il Pinot Grigio 
2014, che si abbina anche con carni bianche e salumi, ed il Pinot Nero 
2014, premiato con la Medaglia d’Oro al concorso di Colmar 2015.
Per 
la Borgogna invece sono stati degustati gli Chablis della Tenuta Alain 
Geoffroy: lo Chablis è un vino molto interessante, prodotto da uve 
Chardonnay, che però rispetto al classico Chardonnay risulta essere meno
 acido e meno fruttato al palato, questo per il clima fresco della 
Borgogna.
Ogni territorio francese e ogni cantina presente al 
Principe di Savoia ha denotato delle peculiarità importanti: ora, anche 
grazie al lavoro di Business France-Italia, la mission diventa, come già
 detto prima, di trovare degli adeguati distributori anche in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento